Nel complesso i bambini diventano più esperti nella coordinazione. Acquisiscono mobilità fra i 6 e i 9 mesi, imparando da soli a gattonare e a mettersi in posizione seduta.
Vedi altro…
Tra i 6 e i 9 mesi i bambini fanno progressi nella comunicazione. Ciò si verifica non solo quando comprendono il proprio nome e le richieste attraverso una sola parola, ma anche quando si esprimono attraverso gesti semplici e consonanti.
Vedi altro…
Ai 6 mesi di età termina il periodo raccomandato di allattamento esclusivo al seno (WHO, 2009). Ciò significa che il bambino viene gradualmente in contatto con altre fonti di cibo, al fine di soddisfare il fabbisogno energetico richiesto di circa 600 kcal al giorno. Per favorire un adattamento graduale, si consiglia di iniziare con pasti mono ingrediente (es. un frutto o una verdura specifica o soltanto cereali) e aumentare gradualmente sia la quantità di cibo sia la varietà dello stesso durante i pasti. Allo stesso tempo la consistenza degli alimenti può essere lentamente cambiata, da cibi frullati a cibi schiacciati e tritati (WHO, 2009). A questa età la vitamina B12, lo iodio e il selenio rappresentano nutrienti molto importanti. Mentre la vitamina B12 è principalmente coinvolta in importanti processi di isomerizzazione, lo iodio è particolarmente importante per lo sviluppo del cervello del lattante, mentre il selenio supporta il sistema immunitario.
Vedi altro…
Fra i 6 e i 9 mesi di età le principali tappe dello sviluppo motorio sono:
(Bartolotta and Shulman, 2010; UNICEF, n.d.; University of Pittsburgh, 2015)
indietro
In relazione allo sviluppo cognitivo i bambini tra i 6 e i 9 mesi:
(Bartolotta and Shulman, 2010; UNICEF, n.d.; University of Pittsburgh, 2015)
indietro