Lo sviluppo motorio del neonato tra 0 e 3 mesi è caratterizzato dall’adattamento all’ambiente fuori dall’utero. La reattività non è ancora coordinata, ma il neonato impara in fretta, sviluppando riflessi e movimenti di base.
Vedi altro…
Naturalmente subito dopo la nascita le abilità cognitive dei neonati sono limitate. All’inizio il loro principale canale di comunicazione è il pianto, che in seguito sarà accompagnato da sorrisi e gorgoglii. Inoltre è tipico dei neonati dormire durante la maggior parte della giornata.
Vedi altro…
Fornire sufficiente energia e gli opportuni nutrienti al neonato è fondamentale per una crescita sana, soprattutto all’inizio della sua vita. L’energia necessaria ad un neonato, in proporzione al peso corporeo, è generalmente tre volte superiore a quella di un adulto. Nei primi mesi di vita il fabbisogno energetico medio di un neonato è di circa 400 kcal al giorno (WHO, 2009). Il latte materno offre la migliore alternativa al neonato da un punto di vista nutrizionale, perché è ricco di energia e fornisce una combinazione di diversi nutrienti. Tutti i nutrienti nel latte materno sono preziosi, ma due specifici nutrienti sono particolarmente importanti in questa fase dello sviluppo: gli acidi grassi polinsaturi a catena lunga (LC-PUFA) e la vitamina D.
Vedi altro…
In generale, all'età di 0-3 mesi, lo sviluppo motorio dei neonati segue lo schema seguente:
(Bartolotta and Shulman, 2010; UNICEF, n.d.; University of Pittsburgh, 2015)
indietroFra 0 e i 3 mesi i neonati sono in grado di:
• guardare un oggetto da vicino e riconoscere e studiare le loro mani e dita;
• distinguere odori e sapori;
• comunicare, per lo più tramite il pianto, e girarsi verso voci familiari;
• esprimere sentimenti quali rabbia, eccitazione o fame;
• ridere e fare versi o gorgoglii; e (in seguito)
• rispondere con un sorriso al sorriso di qualcun altro.
Altri comuni sviluppi legati alla mente comprendono:
• i neonati dormono durante la maggior parte della giornata, ma per intervalli relativamente brevi;
• compaiono le prime caratteristiche della personalità e i neonati iniziano a riconoscere le persone di riferimento/familiari intorno a loro;
• ai neonati piace essere tenuti in braccio e venire cullati, così come fare il bagno;
• iniziano a portare gli oggetti alla bocca e si allungano verso i giocattoliemettendo dei suoni;
• ai neonati piace il solletico e possono essere calmati da una voce familiare; e
• si spaventano per le voci a tono alto e girano la testa verso la voce.
(Bartolotta and Shulman, 2010; UNICEF, n.d.; University of Pittsburgh, 2015)
indietro