Il latte materno è prodotto dalle ghiandole mammarie del seno. Esso è una fonte eccellente di nutrizione che adatta naturalmente la propria composizione alle mutevoli esigenze del bambino, fornendo una gamma di benefici sia alla madre che al lattante. La lattazione è principalmente controllata da due ormoni: la prolattina e l’ossitocina. Una volta che il bambino si attacca al seno materno, la suzione stimola un segnale che, inviato al cervello fa innescare la produzione dei due ormoni. Mentre la secrezione di prolattina stimola la produzione di latte negli alveoli, l'ossitocina provoca il flusso di latte dagli alveoli ai dotti galattofori (WHO, 2009).
A volte le madri si rendono conto che la quantità di latte che producono è insufficiente. Infatti, ormoni come il cortisolo (correlato allo stress) sono antagonisti della prolattina, l'ormone principalmente responsabile della produzione di latte materno. Di conseguenza, questi ormoni sono in grado di ridurre la lattazione quando presenti in quantità sufficiente (Chatterton et al, 2000). Tuttavia, esistono molte sostanze naturali che hanno azione galattogoga, cioè di aumentare la produzione di latte materno.
Vedi altro…
Con tutte le sue caratteristiche favorevoli, l'allattamento al seno può anche essere descritto come un miracolo della natura scientificamente provato. Scopri di più, attraverso la nostra infografica, sui benefici dell'allattamento al seno per mamma e bambino. Soprattutto quando si inizia ad allattare, è normale che le madri abbiano molte domande sull'allattamento al seno. Pertanto, nella nostra infografica sono indicati dei suggerimenti per un buon avvio dell'allattamento al seno, queste informazioni possono fornire utili indicazioni. Clicca qui per scaricare i documenti: